Tiro in Porta in Rapida Successione
Nell’articolo di oggi rivediamo aggiornato un esercizio portato sul campo con una squadra di Allievi e rivolto a tutte le categorie dell’attività agonistica, prime squadre comprese.
Dell’esercizio, che ho utilizzato successivamente in tante altre varianti, ho apprezzato la consequenzialità delle conclusioni in porta, il fatto che ogni fila/squadra sia collegata a quella successiva e che di conseguenza si calci in porta con tempi morti ridottissimi; consiglierei infatti di utilizzare la proposta con due portieri a disposizione per non sovraccaricare il nostro numero uno.
L’esercizio viene svolto sotto forma di competizione a squadre (nel caso le rotazioni vengano svolte a tempo) o individuale (nel caso si ruoti dopo ogni tiro).
I giocatori si dividono su tre file, come da figura. Tutti in possesso di palla, ad eccezione del primo giocatore Nero che inizia l’esercizio.
📌 Fase Uno: Il giocatore Nero si fa incontro a Rosso, riceve palla e con un controllo a “L” si volta per concludere a rete.
📌 Fase Due: Il giocatore Rosso riceve da Giallo, controllo orientato in avanti, guida in slalom tra le sagome e conclusione di collo piede.
📌 Fase Tre: Giallo si fa incontro alla fila Nera, riceve palla e conclude, a un tocco, piazzandola.
Come ho scritto sopra, i giocatori si spostano nella fila dalla quale hanno ricevuto palla (competizione individuale) o si ruota a tempo nelle tre stazioni (competizione a squadre).
Credit Immagine: https://www.critica.com.pa