fbpx
Proposte Integrate

Es. Tecnico-Motoria: Precisione negli Appoggi, Cross e Conclusione

16 Ottobre 2012

Esercitazione Tecnico-Motoria: precisione negli appoggi, cross e conclusione

L’esercitazione l’avevo portata sul campo con una squadra di Pulcini all’ultimo anno ed è rivolta anche alla categoria Esordienti.

L’intento era quello di coniugare, in un’unica proposta, gli obiettivi coordinativi e tecnico-tattici.

Il giocatore giallo è in possesso di palla e in posizione centrale.
Il giocatore bianco si trova sulla fascia, a 5m da 4 aste posizionate orizzontalmente a terra.
Quando quest’ultimo parte di corsa, giallo gli trasmette palla all’uscita delle 4 aste.

Bianco esegue degli appoggi tra le aste (1 o 2 appoggi per ogni spazio) mentre giallo, immediatamente dopo il passaggio, si gira ed esegue un breve percorso composto da: 3 cerchi, in cui eseguirà degli appoggi in sequenza, un saltello a superare un ostacolino e uno “slalom” entrando ed uscendo tra 2 coni.

Nel frattempo bianco, recuperata palla, la conduce verso fondo campo adattando la sua guida alla velocità del compagno. Quando giallo esce dallo “slalom”, bianco effettua un cross teso rasoterra per la conclusione in corsa del compagno. Cambio ruoli dopo ogni conclusione

Es. Tecnico Motoria Precisione negli Appoggi Cross e conclusione

Varianti:

Oltre a poter cambiare a proprio piacimento i due percorsi coordinativi, la variante su cui mi sono maggiormente soffermato è relativa al tipo cross. Quando giallo esce dallo “slalom”, indica a bianco come preferisce concludere a rete: toccandosi la testa o indicando i piedi suggerirà al compagno un cross rasoterra o alto.

Osservazioni

I bambini sono particolarmente attratti dalle conclusioni acrobatiche e non appena si introduce la variante ecco che quasi tutti indicano un cross alto. La prima parte dell’esercizio l’ho svolta solo con cross rasoterra e nella seconda parte ho dato loro la possibilità di decidere come concludere.

L’esercitazione risulta molto efficace per allenare il sincronismo tra possessore e ricevente, difatti chi conclude dovrà farlo in corsa e chi crossa dovrà cogliere il momento opportuno per servire il compagno. Il “timing” è dato dall’uscita del compagno dallo “slalom”. Bianco dovrà condurre palla sul fondo guardando il compagno nel mezzo.

Credit Immagine: http://thisisspain.info/wp-content/uploads/2011/09/TTS1.jpg

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration