fbpx
Rondo

Rondo 3c1, Mantenimento, Occupazione dello Spazio di Gioco + VIDEO

3 Marzo 2016

Rondo 3c1, Mantenimento, Progressione e Occupazione del Campo di Gioco

Nell’articolo di oggi vi presenterò un’esercitazione che ho utilizzato sul campo nell’allenamento di Mercoledì 24 Febbraio col mio gruppo di Giovanissimi Sperimentali.
Inizio subito col dire che il carico cognitivo dell’esercizio non è sicuramente basso, anzi, tutt’altro.

Posso dire inoltre che al termine del suo svolgimento sono rimasto piacevolmente sorpreso della sua riuscita. Pensavo che avrei sotto posto i ragazzi ad uno “stress cognitivo” importante e invece devo dire che l’esercitazione è filata via liscio durante tutto il suo percorso.

C’è infine da aggiungere che sono arrivato per gradi a questa proposta, lavorando via via dal semplice al complesso.
Impensabile proporla se alla base non vi sono alcuni pre-requisiti.

Svolgimento

Rondo 3c1 Occupazione dello spazio Carico Cognitivo alto

Giocatori a disposizione: 18 (16+2 portieri)
Costruiamo un quadrato 20×20 e dividiamolo in quattro quadrati adiacenti 10×10.
Al centro del campo collochiamo un quadrato più piccolo, 3×3

In ogni quadrato posizioniamo 4 giocatori, 3 attaccati e 1 difensore, con un pallone per ciascun quadrato.
L’obiettivo, in ogni quadrato, sarà il mantenimento del possesso in situazione di 3c1 sviluppando due ulteriori obiettivi:

1- servire un attaccante che si inserisce e riceve nel quadrato centrale più piccolo (il difensore esegue 5 addominali come “penitenza”)
2- spostandosi in senso orario, eseguire un intero giro tra i quattro quadrati per poi tornare al quadrato di partenza (il difensore esegue 15 addominali). Ci si può spostare nel quadrato successivo solo servendo un compagno che si è spostato, e non in guida della palla.

La difficoltà del secondo obiettivo è relativa all’occupazione e gestione dello spazio di gioco.
Quando spostarsi?
La scelta è in base condizionata dallo sviluppo del gioco nel quadrato adiacente, capire se vi è margine per giocare contemporaneamente con due gruppi nello stesso spazio o se invece sarà più opportuno, in quel momento, mantenere il possesso nel quadrato in cui ci si trova.

Cambiamo il difensore quando questi ruba palla o quando gli attaccanti commettono un errore.

I due portieri giocano a 1 tocco e agiscono su tutto il lato, coadiuvando il gioco in due quadrati ognuno.

Ecco il Video della proposta

Puoi rimanere ogni giorno aggiornato sui nuovi articoli di Ideacalcio seguendomi alla pagina Facebook di Ideacalcio

Credit Immagine: http://www.london24.com/polopoly_fs/1.3956645!/image/image.jpg_gen/derivatives/landscape_630/image.jpg

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration