Partita a Tema: Scaglionamento Offensivo e Ampiezza
Nell’articolo di oggi presento una Partita a Tema che ho proposto con la mia squadra di Allievi e che ha l’obiettivo principale di allenare due principi di gioco in fase di possesso, lo Scaglionamento Offensivo e l’Ampiezza.
Il Carico Cognitivo della proposta non è sicuramente da sottovalutare.
In figura ho lavorato con 14 giocatori (7c7) ma il numero di elementi non è determinante.
Il campo viene diviso in 6 settori (come da figura), le cui dimensioni dipendono da diversi fattori (numero di giocatori; giorno della settimana; livello del gruppo; ecc.).
Ogni squadra attacca e difende 3 porticine. Si gioca con un massimo di 2 tocchi ma il gol potrà essere segnato solo a 1 tocco.
Osservazione: questa regola risulta determinante per il buon esito della proposta, in quanto obbligherà le squadre a muovere palla velocemente da una zona esterna all’altra per trovare le condizioni ideali per poter concludere velocemente. Il che presuppone l’aver trovato l’uomo libero sul lato debole (qualora si attacchi in ampiezza)
Perchè il gol sia valido:
1) la metà campo difensiva deve essere completamente libera (tutti in quella offensiva – concetto di squadra corta);
2) vi dovrà essere almeno un elemento in tutti e tre i settori offensivi (concetto di scaglionamento e ampiezza in fase di possesso);
Il gol vale doppio se la squadra che lo subisce ha almeno un giocatore nella metà campo offensiva (concetto di ripiegamento difensivo e squadra corta).
In Fase di Non Possesso: stringere nel settore in cui vi è la palla. Se è al centro, tutti al centro. Se è sull’esterno, tutti su quel settore o nella zona centrale. In caso di gol e mancato posizionamento difensivo corretto, il gol vale doppio (concetto di densità difensiva).
Variante: possibilità di sostituire la porticina centrale con una porta difesa dal portiere
Credit Immagine: http://www4.pictures.zimbio.com/gi/Pep+Guardiola+Manchester+City+Training+Session+csSaNsF7Lmel.jpg