Lavoro Organico con la Palla: Possesso Palla e Lavoro sulla Transizione
Campo di gioco di dimensioni variabili, a seconda del livello tecnico del gruppo ma soprattutto dal numero di giocatori. L’esercizio infatti può essere svolto 3v3v3/4v4v4 o 5v5v5
Si effettua un possesso palla due squadre contro una.
Le due squadre impegnate nella fase di possesso giocano a 2 tocchi e guadagnano 1 punto al raggiugimento di un numero prestabilito di passaggi (8-10-15-..) mentre la squadra impegnata in fase di non possesso dovrà effettuare un pressing costante sul portatore e sugli appoggi più prossimi a lui.
Se la squadra impegnata a “cacciare” palla riesce a recuperare palla, dovrà segnare in una delle 4 porticine (di 2m) poste ognuna su un lato del campo, con le due squadre che attuano immediatamente un pressing per impedire la “segnatura”.
Ogni volta che la palla esce, uno dei due assistenti ne rimette immediatamente in gioco un’altra.
Possiamo lavorare in diversi modi:
–lavoro a pressione: cambiamo la “squadra rapina” a tempo, ogni 2′-3′ al massimo
-cambiamo la “squadra rapina” se questa, intercettata palla, riesce nell’obiettivo di realizzare una rete e l’ultima squadra ad aver toccato palla diventa quella in difesa
-oppure ancora, possiamo cambiare la “squadra rapina” dopo un numero prestabilito di reti (3-4-5..non andando però oltre i 3′)
I tempi di lavoro variano a seconda delle finalità dell’esercitazione.
Possiamo lavorare 6′, con 2′ per ogni squadra in difesa, con 2′ di recupero. Per 3-4 blocchi
Possiamo anche variare il numero di tocchi. Liberi, 3,2,1..
Credit Immagine: http://static.fanpage.it/calciofanpage/wp-content/uploads/2013/10/sabatini_garcia.jpg