
“L’Angolo del Preparatore”: Possesso Palla dal 4c2 al 3c1, di Mattia Tessarin
“L’Angolo del Preparatore”: Possesso Palla dal 4c2 al 3c1 Nell’articolo di oggi vediamo un’esercitazione da…
“L’Angolo del Preparatore”: Possesso Palla dal 4c2 al 3c1 Nell’articolo di oggi vediamo un’esercitazione da…
Rondos 3 contro 1: Ricevere nello Spazio Nell’articolo di oggi presento due esercitazioni che ho…
Come da titolo, si tratta di tre Rondos, in situazione di 3 contro 1, che hanno ognuno una finalità differente.
Gli obiettivi delle tre proposte sono davvero numerosi:
stimolare la mobilità attraverso interscambi di posizione
transizione positiva e negativa
gestione del possesso in superiorità numerica
offrire costantemente linee di passaggio al portatore
ricerca dell’ampiezza (prima proposta)
ricerca della profondità (terza proposta)
scaglionamento a differenti altezze (seconda proposta)
attacco dello spazio con un dai e vai (terza proposta)
a livello tecnico, controllo e passaggio
Nell’articolo di oggi presento una proposta, o forse è meglio dire tre, utilizzate con una squadra di Allievi ma a mio avviso rivolte a tutte le categorie. I Rondos infatti, argomento dell’articolo in questione, sono solito utilizzarli anche coi più piccoli perché a mio modo di vedere contengono tutto ciò, o quasi, di cui un giocatore ha bisogno.
FOCUS
Scaglionamento dei tre attaccanti. Scaglionarsi ad altezze differenti e garantire linee di passaggio pulite, sia vicino che lontano dalla palla;
Attraverso interscambi di posizione, con e senza palla, creare mobilità per togliere punti di riferimento al difensore;
Gestione del possesso finalizzata al gol e alla conquista dello spazio con e senza palla;
Transizioni
Si tratta di due situazioni ridotte che vogliono ricreare un contesto di gioco simile a quello di gara, riducendo le dimensioni dello spazio di gioco e, nel nostro caso, il numero di giocatori impiegati.
Gli obiettivi delle due proposte sono:
saper gestire la situazione di superiorità numerica sfruttando i compagni liberi
saper riconoscere il compagno in situazione di possibile vantaggio rispetto alla nostra posizione
in sintesi, saper risolvere velocemente una fase di attacco in situazione di superiorità numerica
Si tratta di una proposta che avevo ideato allo scopo di allenare la finalizzazione all’interno di un contesto situazionale, obbligando gli attaccanti a trovare nuove soluzioni in funzioni della situazione tattica che si trovavano a risolvere.
“Ok, posso allenare la conclusione in porta rimuovendo gli avversari e aumentando in questo modo il numero di conclusioni”. In partita però quasi mai l’attaccante può concludere agevolmente; al contrario, la presenza di avversari spesso lo porta a calciare in situazioni di “stress” o di equilibrio precario.
L’Angolo del Pulcino: “3c1 per Attacco dello Spazio”, di Nicola Aggio E’ con grandissimo piacere…
Situazione Semplificata: dal 3c1 al 2c1 Nell’articolo di oggi presento un Gioco Semplificato che può…
Es. Tecnico-Funzionale: cambio lato e 3c1 per attaccare il difensore alle spalle Nell’articolo di oggi…
SSG: dal 3c1 per lo Smarcamento di Rottura alla Gestione del 2c1 Nell’articolo di oggi…