fbpx
L'Angolo del Preparatore

L’Angolo del Preparatore: Il richiamo invernale

12 Gennaio 2018

“L’Angolo del Preparatore”: il richiamo invernale, di Mattia Tessarin

Torna l’appuntamento con “L’Angolo del Preparatore”, rubrica curata dall’amico Mattia Tessarin, preparatore atletico del Delta Calcio Rovigo, militante nel campionato di serie D.

Oggi Mattia ci parlerà del Richiamo Invernale – Proposte Pratiche

Come tutti gli anni, il calcio italiano di tutte le categorie si ferma alcuni giorni per le vacanze invernali.
Vi porto come esempio il massimo campionato dilettante, la Serie D, dove sto operando in questo momento. La mia piccola esperienza, fino a questo momento, mi ha insegnato che è indispensabile lasciare qualche giorno di riposo a tutti i calciatori per poter rilassarsi con la famiglia e magari svolgere svariate attività non inerenti al calcio, esso viene definito in maniera molto semplice – staccare la spina-. Leggendo articoli o libri che trattano dell’allenamento fisico, più specificatamente in Fisiologia, possiamo capire molto facilmente che al nostro fisico basta una settimana per riuscire a rigenerare e riportare tutti i valori fisiologici alla normalità.

Ora vi porto alcuni esempi di lavoro che si possono inserire alla ripresa degli allenamenti per prepararsi alla seconda parte del campionato, probabilmente la più determinante.

Si possono scegliere svariate tipologie di esercitazioni fisiche, per il miglioramento della performance, con l’obiettivo di incrementare la Potenza aerobica, quali:

  • Lavori di corsa con variazioni di ritmo, che possono essere effettuate utilizzando il tempo oppure utilizzando i metri.
  • Lavori anche su distante con l’utilizzo della pista, per chi ne ha la possibilità, oppure utilizzando il campo da calcio, le più note Ripetute
  • Lavori intermittenti a navetta su tratti di 20/25 metri con per esempio 15” di lavoro e 15” di recupero per un totale di 6,7 o 8 ripetizioni.

Per quanto riguarda il potenziamento muscolare, meglio favorire un lavoro con metodo circuit training utilizzando 8/10 stazioni e facendo lavorare l’atleta a tempo, per esempio 30” di lavoro e 30” di recupero oppure a ripetizioni come per esempio 15-20 ripetizioni e recupero 30” secondi per cambiare stazione.

Quanto appena scritto è un piccolo esempio su mezzi e metodi di come si potrebbe lavorare nel periodo di sosta invernale.

Seduta di Allenamento

Vi riporto la mia seduta del pomeriggio di allenamento proposta ai miei giocatori, dove l’obiettivo fisico primario era la potenza aerobica.
La seduta del mattino è stata svolta in palestra a gruppi, con scopo di prevenzione, utilizzando tutti esercizi funzionali a corpo libero con ausilio di materiali come palle mediche, kettlebell, palle mediche, trx ecc.

Riscaldamento

Prima parte
Ho iniziato la seduta con una fase di attivazione di circa 10 minuti utilizzando alla base il riscaldamento FIFA 11+, da me modificato togliendo e inserendo altre tipologie di mobilizzazione.

Seconda parte
Tecnica applicata sulla forma geometrica dell’esagono

  • Variante uno. Dai e segui. Passaggio e ricezione su ogni paletto prima con rotazione in senso orario poi antiorario;
  • Variante due. Dai e segui. Appena si riceve palla sul paletto 6 e 3 guida rapida della palla fino al cinesino e consegna al compagno. Prima senso orario (6,3) poi senso antiorario (2,5);
  • Variante tre. Dai e segui. Sui paletti 1 e 4 viene inserito un uno due.

Parte Centrale
Abbiamo svolto un lavoro misto utilizzando un’esercitazione ad alta intensità con aspetti tattici prettamente di competenza del Mister, con un lavoro di potenza aerobica.

Per la parte fisica ho proposto:
2 serie da 7 minuti di un lavoro intermittente 30” -30”. Recupero passivo su distanze ricavate dal test fisico di Gacon.

Parte Finale

Partita su ¾ di campo con ulteriori regole e obiettivi espressi dal mister

Credit Immagine: http://images2.gazzettaobjects.it/methode_image

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration