Schemi motori di base e capacità coordinative
Nell’articolo di oggi voglio parlarvi di schemi motori di base e capacità coordinative. Tutti noi ne avremmo già sentito parlare, ma quanto ne sappiamo a riguardo?
✅ Gli Schemi Motori di Base sono forme fondamentali del movimento. Appaiono per primi nello sviluppo dell’individuo e diventano patrimonio originario dell’adulto.
Gli schemi motori di base sono:
📌 Camminare, è il primo degli schemi motori che il bambino esegue dopo aver conseguito il controllo della stazione eretta, ed è una delle più naturali espressioni del comportamento motorio.
📌 Correre, costituisce una differenziazione del camminare, ottenuta con l’acquisizione del controllo motorio.
📌 Lanciare, schema motorio che sviluppa con l’incremento dei processi coordinativi generali, legati in particolare al rapporto tra campo visivo e motricità delle mani.
📌 Saltare, l’acquisizione di questo schema presuppone un livello di coordinazione dinamica e di controllo, senza il quale si può al massimo ottenere un’andatura a saltelli.
📌 Rotolare, è un’evoluzione dello strisciare ed è importante perché attraverso l’identificazione dei confini del corpo umano permette al bambino di acquisire un corretto schema corporeo, inoltre sviluppa la coordinazione dinamica generale, l’equilibrio, la percezione spaziale, l’orientamento e migliora la mobilità della colonna vertebrale.
📌 Arrampicare, è l’evoluzione dello strisciare e gattonare. Le impugnature delle mani e le prese plantari dei piedi assicurano uno stabile collegamento all’attrezzo.
✅ Le Capacità Coordinative
Le capacità coordinative son le capacità che permettono di gestire l’esecuzione e il controllo del movimento. Esse si dividono in capacità Generali e Speciali.
✅ Le capacità generali si dividono in:
📌 Apprendimento Motorio: capacità d’imparare, assimilare e acquisire movimenti, da quelli più semplici a quelli più compressi.
📌 Controllo Motorio: capacità di controllare i movimenti per raggiungere esattamente lo scopo previsto dal gesto da compiere.
📌 Adattamento e Trasformazione: capacità di cambiare, trasformare ed adattare i movimenti appresi ad improvvisi mutamenti delle condizioni esterne, per permettere di raggiungere sempre ed in ogni modo il miglior risultato motorio previsto.
✅ Le capacità speciali sono molte, e più specifiche allo sport praticato:
📌 Capacità di combinazione e accoppiamento di movimenti: capacità di combinare e mettere nella giusta successione diversi movimenti tra loro.
Esempi di esercizi:
- Conduzioni palla + passaggio
- Guida palla + tiro
- Controllo + passaggio
📌 Capacità di orientamento spazio-temporale: capacità di valutare e modificare i movimenti del corpo nello spazio circostante e nel tempo.
- Valutazione di traiettorie e velocità della palla
- Posizione in campo
- Valutazione della velocità di spostamento dei compagni e degli avversari
📌 Capacità di differenziazione: capacità di essere sensibili alle posizioni reciproche delle varie parti del corpo e di intervenire tempestivamente per modificarle.
📌 Capacità di reazione motoria: capacità di reagire rapidamente con movimenti adeguati di fronte ad una situazione non prevista ed improvvisa.
- Reazione alle finte
- Tempi di attivazione della risposta motoria in rapporto alle situazioni di gioco
- Ripartenze
📌 Capacità di ritmizzazione: capacità di eseguire movimenti in successione ritmica, attraverso l’organizzazione cronologica delle contrazioni e decontrazioni muscolari.
- Adattamento ai tempi e ritmi richiesto nell’esercizio
- Variazioni di ritmo dei movimenti a seconda della situazione (azione o esercizio)
📌 Capacità di equilibrio: capacità di mantenere o riprendere una condizione di equilibrio quando i movimenti o una forza esterna tendono a turbarla.
- Equilibrio monopodalico con o senza palla
- In situazioni di instabilità dinamica (cuscini tavolette bosu ecc.)
- Nelle fasi di controllo dopo una ricaduta da un salto ecc.
Bigliografia: “La didattica del giuoco del calcio, tecnica e tattica secondo la scuola di Coverciano Aa.vv- Edizione Correre (reperibile solo in formato digitale su www.sportivi.it)”
Credit Immagine: http://www.karatedomagazine.com