fbpx
Situazioni di Gioco Varie

Situazione di 2v1 con Transizione – Attacco e Difendo –

4 Febbraio 2014

Situazione di 2v1 con Transizione – Attacco e Difendo –

Premessa

L’esercizio in questione è un’evoluzione di uno che ho già pubblicato e che potete vedere qui.
Questo genere d’esercizi, con transizione, situazioni di gioco in campo ridotto e ad alta intensità, piaccono moltissimo al mio gruppo e li trovo estremamente utili per allenare tutte le possibili varianti, parità, inferiorità e superiorità numerica

Svolgimento

Predisponiamo un campo di gioco di circa 20×13 e collochiamo una porta da 4-5m su una linea di fondo. Formiamo 2 squadre, coi giocatori che si posizionano come da figura

Situaz. 2v1 con Transizione

Ogni squadra è quindi divisa in 2 sottogruppi, uno laterale e uno sulla linea di fondo campo opposta alla porta. I giocatori cambiano posizione al termine di ogni azione.
L’esercizio inizia con un passaggio obbligatorio verso il compagno laterale che entra a ricevere. Da questo momento continua un 2v1 in forma libera con l’obiettivo di segnare nella porta difesa dal portiere (1pt) o di realizzare un 1-2 (1punto).

Se il difensore ruba palla dovrà servire uno dei suoi 2 compagni in attesa (frontale o laterale), ostacolato dai 2 attaccanti. Se il difensore riesce a servire i suoi compagni ottiene 1punto. In caso di gol, portiere che para e che blocca il pallone, o difensore che serve i compagni, l’azione termina.

Situaz. 2v1 con Transizione(2)

Ad azione conclusa si fermerà a difensore l’ultimo attaccante che ha toccato palla ed entreranno in campo 2 nuovi attaccanti blu.

Note:

-Se il difensore serve l’attaccante laterale, questi potrà attaccare velocemente la porta se ce ne saranno le condizioni
-Se il difensore serve l’attaccante frontale, richiedere il passaggio di prima per servire quello laterale
-Indicazione per gli attaccanti: non attaccare “piatti” (in linea) ma ricercare una delle possibili soluzioni (1-2, sovrapposizione, taglio)
-Perchè la porta non regolamentare?? Perchè altrimenti si cercherebbe immediatamente la conclusione e il mio obiettivo era invece quello di stimolare la collaborazione col compagno
-Grande importanza andrà data alla transizione negativa, sia nel momento che il difensore ruba palla (gli attaccanti devono chiudere le 2 linee di passaggio verso i 2 attaccanti all’esterno), sia nel momento che l’azione termina (attaccante che diventa difensore)

Puoi rimanere ogni giorno aggiornato sui nuovi contenuti di Ideacalcio seguendomi alla pagina Facebook Ideacalcio che trovi a questo link

Credit Immagine: http://i1.mirror.co.uk/incoming/article1359055.ece/ALTERNATES/s2197/Manchester-City-FC-v-Borussia-Dortmund–UEFA-Champions-League-1359055.jpg

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration